Recentemente, Francia e Regno Unito hanno proposto la creazione di una “forza di rassicurazione” europea composta da meno di 30.000 soldati, con l’obiettivo di proteggere le città, i porti e le infrastrutture chiave dell’Ucraina in caso di un accordo di pace mediato dagli Stati Uniti. Il primo ministro britannico Keir Starmer ha dichiarato la disponibilità del Regno Unito a inviare truppe sul campo in Ucraina se necessario. Tuttavia, questa proposta ha suscitato divisioni tra i paesi europei, con Germania, Polonia, Spagna e Italia che hanno espresso contrarietà all’invio di truppe sul terreno. Questi sviluppi indicano un crescente dibattito sulla possibilità di dispiegare personale militare non da combattimento in territorio ucraino occidentale per scopi umanitari o logistici entro il 30 giugno 2025.
Per partecipare al sondaggio devi essere autenticato
AccediWisdom of the crowd
Entro il 30 giugno 2025, almeno due paesi membri della NATO dislocheranno ufficialmente personale militare in territorio ucraino?